COME USARE iMAC COME MONITOR ESTERNO per MacBook Apple
Come usare iMac come monitor esterno per MacBook Apple, vediamo in questo tutorial semplice come usare un computer iMac come monitor esterno per un computer portatile Apple MacBook Air, o Pro ma anche per altri computer.
Infatti grazie alla funzione Display Port sarà possibile utilizzare alcuni modelli di iMac come monitor esterno per il nostro computer portatile, in questo modo potremo lavorare facilmente con il nostro computer portatile su un monitor da 27 pollici in modo semplice e veloce.
Puoi collegare uno di questi vecchi modelli iMac a un altro Mac (2019 o modelli precedenti) per utilizzarlo come display esterno.
Modelli iMac da 27 pollici introdotti nel 2009 e 2010: usa un cavo Mini DisplayPort per collegare il tuo iMac a una porta Mini DisplayPort o a una porta Thunderbolt o Thunderbolt 2 sull’altro Mac.
Tutti i modelli iMac introdotti nel 2011, 2012, 2013 e metà 2014: usa un cavo Thunderbolt per collegare il tuo iMac a una porta Thunderbolt o Thunderbolt 2 sull’altro Mac. Se l’altro Mac utilizza Thunderbolt 3, puoi usare l’Adattatore Apple da Thunderbolt 3 (USB-C) a Thunderbolt 2 con il cavo.
La modalità monitor di destinazione richiede macOS High Sierra o versioni precedenti sull’iMac utilizzato come display esterno. Non funziona con macOS Mojave o versioni successive.
In questa breve guida passo passo vediamo come usare un iMac come monitor esterno per un computer portatile MacBook Apple con porta Thunderbolt 2, o con porta Display Port o volendo anche con porta Thunderbolt 3 o USB Type C.
Cavo Thunderbolt 2: https://amzn.to/2VDHkcz
Cavo mini Display Port: https://amzn.to/3mJxP7K
Adattatore Type-C: https://amzn.to/2JMgLPZ
✔️ Canale Telegram: http://bit.ly/telegramrecensioni
Se la modalità monitor di destinazione non funziona
Se il tuo iMac non mostra la scrivania dell’altro Mac, prova innanzitutto questi passaggi:
– Riavvia il tuo iMac.
– Riavvia l’altro Mac.
– Scollega il cavo Thunderbolt o Mini DisplayPort dall’altro Mac, quindi ricollegalo.
– Premi Comando-F2 sull’iMac.
Se non funziona, prova queste altre soluzioni:
– Se attualmente hai eseguito il login sull’iMac che desideri usare come display, scegli il menu Apple > Esegui il logout per tornare alla finestra di login, quindi premi nuovamente Comando-F2.
– Scegli il menu Apple > Preferenze di Sistema, quindi fai clic su Tastiera. Se è selezionata “Utilizza i tasti F1, F2, ecc. come tasti funzione standard”, la modalità monitor di destinazione utilizza Comando-Fn-F2 invece di Comando-F2. Potrebbe anche essere utile utilizzare la tastiera fornita con il tuo iMac. – Alcune tastiere di terze parti e tastiere Apple meno recenti non supportano la modalità monitor di destinazione.
– Assicurati che il tuo iMac stia utilizzando macOS High Sierra 10.13.6 o versioni precedenti. Non è possibile utilizzare la modalità monitor di destinazione con versioni successive di macOS o con Boot Camp e Windows.
Altre informazioni importati da sapere:
Per utilizzare gli altoparlanti integrati del tuo iMac per riprodurre l’audio dall’altro Mac, seleziona il menu Apple > Preferenze di Sistema, fai clic su Suono, quindi su Uscita. Seleziona l’iMac come dispositivo per l’uscita audio. È quindi possibile utilizzare i tasti audio e multimediali sulla tastiera dell’altro Mac per regolare il volume e controllare la riproduzione dei contenuti multimediali.
Per controllare la luminosità del display dell’iMac mentre è in modalità monitor di destinazione, usa le preferenze Monitor sull’altro Mac o i tasti che controllano la luminosità sulla tastiera dell’altro Mac.
Le app aperte sul tuo iMac quando si accede alla modalità monitor di destinazione rimangono aperte nella modalità monitor di destinazione. Ad esempio, se avvii la riproduzione di musica sul tuo iMac, quindi accedi alla modalità monitor di destinazione, la musica sul tuo iMac non verrà messa in pausa.
L’altro Mac non può utilizzare la fotocamera o le porte integrate del computer iMac. Per utilizzare dispositivi esterni con l’altro Mac, collegali direttamente all’altro Mac, non al tuo iMac.
Se l’altro Mac entra in stato di stop, lo schermo dell’iMac si spegne fino a quando non riattivi l’altro Mac o esci dalla modalità monitor di destinazione.
Quindi per gli iMac 5K non c’è alcun modo per poter usare il display (nemmeno in risoluzione 4k invece dei 5k) con alcun notebook windows o macbook?
Ciao Giovanni, il motivo non è per colpa dei 5k ma per il fatto che Apple ha eliminato la modalità Target Display in quei dispositivi quindi purtroppo non è possibile….
Ciao io ho un IMac 5K 2019, vorrei acquistare un laptop Windows.
Esiste un modo per visualizzare il laptop sullo schermo IMac?
Vorrei solo riprodurre l’immagine come si fa tranquillamente con un cavo HDMI da laptop Windows ad un televisore.
Grazie
Per il momento sembra di no…. almeno non con questo procedimento, ma a breve dovrei portare sul canale YouTube e con un articolo qua sul sito un metodo differente che potrebbe funzionare, continua a seguirmi !!!
Ciao Enrico, posso chiederti se secondo te può funzionare con un iMac 27″ mid 2011 ed un Mac Mini del 2019? Di quali cavi avrei bisogno nel caso?
Grazie
Stefano
Dovrebbe funzionare, devi provare con un cavo Thunderbolt visti i computer che mi hai indicato, questo potrebbe andare bene: Cavo Thunderbolt 2: https://amzn.to/2VDHkcz (perché se non sbaglio anche l’iMac 2011 ha un thunderbolt 2)
Ciao,
ho un iMac mid2010 con MiniDispalyPort, se sul pc ho una porta DisplayPort posso usare un cavo MiniDisplayPort-DisplayPort o devo necessariamente utilizzare un cavo MiniDisplayPort-MiniDisplayPort?
Grazie
Ciao Mirko non ho mai provato ma dovrebbe funzionare, l’unica però e fare un test perché la certezza si ha solo in quel modo !!!
Fammi sapere !!!
Ciao Enrico ho un iMac 27 2013 che funziona perfettamente in target video mode con un mac book pro. provo a usare lo stesso iMac 27 2013 come secondo monitor per un iMac 27 del 2020 ma in questo caso non mi entra nella modalità target video. riesci a dirmi come mai?
Ciao Ivan se non sbaglio il problema è dovuto proprio all’iMac del 2020, con quelli dal 2020 in avanti non dovrebbe più funzionare la target mode purtroppo
Ciao ho un imac 21,5 pollici fine 2013 con Yosemite che sto collegando a un macpro 2020 con M1. Ho controllato tabella compatibilità e comprato cavi (adattatore +tb2). Ho provato in ogni salsa ma non funziona. Sapresti darmi una mano? Grazie mille.
Ciao Antonio al momento sembra che i nuovi computer con M1 non supportino questa tipologia di collegamento così come non lo supportano anche i Mac del 2020.
Ma a breve dovrei portare sul canale Youtube e sul sito un nuovo accessorio che potrebbe risolvere la cosa !!!
Ciao ma è possibile utilizzarlo come monitor per un mini mac?
Ciao Elisa a meno che non si tratti di un Mac mini M1 funziona anche con i Mac mini
Ciao, ho un iMac 27″ del 2009, ho provato a collegarlo ad un MacBook pro più recente con un cavo Thunderbolt-HDMI, ma non succede niente quando provo a fare cmnd+F2.
Quale potrebbe essere il problema? Ho preso il cavo sbagliato o non sto facendo qualcosa di giusto?!
Aspetto una risposta.
Grazie mille
Daniele
Ciao Daniele come vedi dalla tabella presente in questo articolo in realtà non deve essere un cavo HDMI…. ma Display port to Display port come questo: https://amzn.to/2Pa0Myd se il tuo MacBook non supporta la display port devi prendere un adattatore https://amzn.to/2JMgLPZ
Ciao Enrico, ho da poco comprato un iMac 27″ 5k del 2020 ed ho ancora il mio vecchio iMac 27″ Mid 2010.
Vorrei utilizzare il mio vecchio iMac del 2010 come monitor esterno per il nuovo iMac 2020 è possibile?
Non sono riuscito a capirci molto.
Grazie mille
Ciao Alessio, in realtà con un iMac 2020 in questo modo non sembra possibile, potresti dare uno sguardo a questo video: https://www.recensioniperscegliere.it/apple/imac-come-monitor-esterno-per-mac-mini-m1-con-luna-display-astropad/
Ciao, ho un MacBook Pro M1 al quale vorrei collegare il mio vecchio iMac late 2013 come monitor, ma da qualche parte ho letto che l’iMac deve avere come sistema operativo High Sierra.
Che tu sappia è obbligatorio tale OS o va bene anche uno più recente, come nel mio caso che ho Mojave?
Grazie
Andrea
Ciao Enrico, ho un iMac 20 polici metà 2007 con versione OS X El Capitan. Volevo chiederti conferma del fatto che sicuramente non posso utilizzarlo come monitor collegandolo ad un pc portatile Lenovo. Nel caso contrario invece mi potresti dire come posso fare? Grazie mille!
Ciao Giuseppe scusa per il ritardo nella risposta qua sul sito, come ti dicevo purtroppo non ho mai provato con computer windows perchè non ne ho a disposizione quindi non saprei se è fattibile…
Ciao come posso usare un iMac 2013 da 27″ come monitor esterno per MacBook Pro (14″, 2021).
Grazie
Ciao Andrea nel tabellina trovi tutte le indicazioni dei modelli compatibili
Se si tratta di modelli però con M1 il discorso è diverso in quel caso devi usare il Luna Display: https://www.recensioniperscegliere.it/apple/imac-come-monitor-esterno-per-mac-mini-m1-con-luna-display-astropad/
ciao enrico. io ho un iMac 2013 con sistema operativo sierra. un MacBook Pro 2018 con Monterey. tramite cavo Thunderbolt e adattatore thunderbolt 3 a 2 riesco ad usare l’iMac come monitor di destinazione.. sul sito dell’apple c’è scritto che il MacBook deve avere Catalina o precedente…ti ringrazio in anticipo..
Ciao Gian Paolo non ho capito la domanda…
Ciao, grazie per il bellissimo video. Ho un iMac late 2009 con Catalina e un Mac book pro m1 13’. Potrei collegare il cavo ad un adattatore per USB-C? Grazie!!!
Purtroppo no con i Mac M1 non funziona questo sistema
Per un iMac 24″ mid 2007 c’è qualche speranza? Vorrei utilizzarlo con un Mac Mini. Ma eventualmente recuperare solo il display sarebbe possibile? facendo modifiche hardware, chiaramente.
Grazie
Ciao Alessandro purtroppo no con questo metodo non si riesce a utilizzare un mid 2007….