Prima di partire per un viaggio fai da te, sono tante le cose da preparare, con questa guida vediamo come scegliere il migliore kit fotografico per un travel blogger o per chi ama fare foto e video delle proprie vacanze fai da te.
La scelta del perfetto kit fotografico da viaggio dipende molto dal tipo di viaggio che andiamo a fare e dal tipo di attrezzatura che vogliamo portarci dietro, una vacanza zaino in spalla richiede di ridurre al minimo indispensabile il nostro kit fotografico per contro un viaggio on the road con macchina al seguito ci permette di aumentare il numero di attrezzatura fotografica per il nostro viaggio.
PORTA SOLO GLI STRUMENTI NECESSARI
Anche se sei un Travel Blogger ormai affermato e acclamato, in ogni viaggio il consiglio è quello di portare lo stretto necessario per le tue fotografie e video, solo se sei un fotografo professionista la ricerca dell’ultimo modello di reflex o di obiettivo è necessaria, meglio portare con se una macchina fotografica o una telecamera che sai utilizzare piuttosto che l’ultimo modello arrivato ma ancora completamente sconosciuto nell’uso.
La scelta di un buon kit di macchina fotografica da viaggio non è dettata dai soldi, non è l’ultimo modello TOP di Nikon o Canon che farà di te un fotografo professionista, inoltre reflex più grandi e visibili attirano su di se anche l’attenzione di persone male intenzionate che potrebbero “gradire” il vostro kit fotografico per le vacanze.
E’ necessario scegliere l’attrezzatura fotografica più adatta al tuo viaggio, al budget disponibile ma soprattuto alle capacità e al tipo di foto che ti piace fare, in base anche allo stile del tuo blog di viaggi o del tuo account Instagram la scelta di una fotocamera piuttosto che un’altro modello potrebbe fare la differenza per aiutarti a creare delle foto virali.
QUALE MACCHINA FOTOGRAFICA: REFLEX, MIRRORLESS e BRIDGE
Se stai scegliendo la tua nuova macchina fotografica per il prossimo viaggio, i termini reflex, mirrorless e bridge ti rimbomberanno nella testa di continuo, leggendo tutti i siti che offrono consigli per acquistare attrezzatura fotografica questi termini ormai la fanno da padrone.
Esteticamente tutte le fotocamere possono sembrare uguali, le macchine fotografiche compatte sono facili da individuare grazie alla loro dimensione ridotta che le rende portatili e comode da tenere in tasca ma anche le Mirrorless si sono ridotte di dimensione e possono confondersi, con questa guida alla scelta della macchina fotografica cerchiamo di aiutarvi nell’acquisto per il tuo prossimo viaggio.
COME SCEGLIERE LA FOTOCAMERA
La scelta della nuova fotocamera non è un aspetto da sottovalutare, meglio prendersi il tempo necessario e valutare l’acquisto tra i diversi modelli che ci sono sul mercato, ma principalmente le caratteristiche più importanti per scegliere una macchina fotografica sono:
- dimensione del sensore della fotocamera
- possibilità di cambiare gli obbiettivi o le lenti
Queste sono due caratteristiche tecniche da tenere in considerazione per la scelta della nuova macchina fotografica, non c’è bisogno di essere dei grandi esperti o fotografi professionisti, con queste due caratteristiche potrai scegliere al meglio il tuo modello di macchina fotografica digitale.
QUALE DIMENSIONE PER IL SENSORE DELLA FOTOCAMERA ?
Per semplificare al massimo la scelta del sensore per la macchina fotografica, potete pensare che più il sensore della fotocamera è grande migliore sarà la qualità dell’immagine che si ottiene.
A conferma di questa tesi, spesso le macchine fotografiche compatte hanno un sensore digitale molto piccolo, il nostro consiglio è quello di non prenderle in considerazione a meno di un uso sporadico e solo per foto in situazioni di emergenza, non è una macchina fotografica adatta ad immortalare tutto il vostro viaggio. Sono fotocamere molto portatili che però non hanno comandi manuali se non qualche impostazione e non danno margine creativo.
Le macchine fotografiche reflex e mirrorless hanno un sensore più grande, ecco uno dei motivi per cui la qualità di immagine è migliore, nel caso di questa tipologia di macchine fotografiche il sensore della fotocamera prendere il nome di APS, se invece il sensore è ancora più grande e di maggiore qualità prende il nome di FullFrame.
Solo i marchi Panasonic ed Olympus, utilizzano un sensore differente che prende il nome di Micro 4/3 che può essere paragonato al formato APS citato in precedenza.
Quindi se vuoi prendere una macchina fotografica che permetta di scattare delle foto di buona qualità, la prima caratteristica da considerare è il sensore, meglio che sia un sensore APS, in modo da avere qualità di molto superiori a quelle di smartphone e fotocamere compatte.
QUALI OBIETTIVI PER LA FOTOCAMERA REFLEX ?
Un’altro aspetto importante per una fotocamera di qualità, è la possibilità di intercambiare le lenti o gli obiettivi della nostra macchina, in questo caso la scelta dipende molto dal tipo di fotografia che vuoi fare e dal tipo di viaggio che devi affrontare.
Pensare di portarsi un corredo di lenti fotografiche in un viaggio, zaino in spalla, potrebbe non essere la scelta migliore se invece viaggi più comoda/o e con più spazio a disposizione la scelta di una macchina fotografica con obiettivi intercambiabili potrebbe essere un’ottima alternativa.
Gli obiettivi delle macchine reflex non invecchiano mai, un buon obiettivo luminoso e di qualità oggi lo sarà anche domani quando magari andremo a sostituire il corpo macchina ormai superato. Un buono zoom integrato potrebbe fare comodo, in caso di macchina senza ottiche intercambiabili, ma siamo sicuri che provando una reflex difficilmente vorrai tornare indietro ad un’altro tipo di macchina fotografica.
La scelta degli obiettivi dipende molto dal tipo di foto che vuoi fare, puoi acquistare un obiettivo specifico per i reportage o uno dedicato alla fotografia macro, questo dipende dal tipo di foto che ci piace. Se ad esempio siete fotografi da reportage la scelta degli obiettivi potrebbe essere: un 16–35mm, uno da 24–70mm ed almeno un teleobiettivo 70/200 mm e sicuramente un filtro polarizzatore di cui parliamo poco sotto.
La possibilità di cambiare gli obiettivi permette quindi di adattare la propria macchina fotografica in base anche alla tipologia del tuo viaggio, in base al tipo di foto che vuoi fare e consente di adeguare la macchina fotografica nel corso del tempo.
Di seguito ti propongo alcune macchine fotografiche reflex, non professionali, che potrebbero essere perfette in base alle tue esigenze di viaggiatore, con i relativi obiettivi da acquistare in kit con la macchina o a parte.
QUALI FILTRI PER I MIEI OBIETTIVI REFLEX ?
In questo articolo semplifichiamo molto il capitolo dedicato alla scelta degli migliori filtri per la nostra macchina fotografica. Infatti parleremo in particolare di un filtro che non può e non deve mancare al tuo corredo fotografico da viaggio.
Sto parlando ovviamente del filtro polarizzatore che diventa essenziale in tantissime occasioni, questo filtro da applicare al tuo obiettivo infatti è in grado di ridurre i riflessi di disturbo e di luce vivida dalle superfici. Un esempio semplice di come funziona e di quale potrebbe essere il suo utilizzo è quello dei vetri, delle vetrine o dell’acqua. Il filtro infatti permette di ridurre o eliminare completamente il riflesso presente su queste superfici migliorando le foto.
Ma non solo, il filtro polarizzatore è utile anche per aumentare la saturazione del cielo, in modo da renderlo vivo e determinante, ottenendo un ottimo bilanciamento tra cielo e terra e aggiungendo un’atmosfera più suggestiva alle tue foto.
Per l’acquisto del filtro polarizzatore, è importante sapere i millimetri (mm) del tuo obiettivo, infatti ogni obiettivo ha una sua dimensione in mm che viene presa in considerazione anche per l’acquisto del filtro polarizzatore che dovrà essere degli stessi mm dell’obiettivo in modo da poterlo collegare alla lente.
Di seguito ti suggerisco alcuni filtri polarizzatori con diverse dimensioni 52 mm, 58 mm, 67 mm e 77 mm, anche per i filtri polarizzatori vale il discorso chi più spende meno spende, perchè a fronte di un investimento leggermente maggiore avrete a disposizione un filtro di alta qualità che renderà le vostre foto professionali. Personalmente scelgo per i miei obiettivi quasi sempre i filtri della Hoya HD, ma di seguito ti propongo anche soluzioni più economiche lasciando a te la scelta.
Se invece l’idea di portarsi dietro più obiettivi da cambiare durante il viaggio non fa proprio per te, allora ti consiglio di indirizzarti verso fotocamere con obiettivo fisso non intercambiabile, ma sempre con sensore APS quindi in grado di realizzare foto di qualità elevata, stiamo parlando delle fotocamere bridge.
QUALE FOTOCAMERA BRIDGE SCEGLIERE ?
Le fotocamere bridge sono delle macchine fotografiche digitali che assomigliano molto alle reflex da un punto di vista estetico, la differenza che permette di riconoscerle subito è l’impossibilità di cambiare l’obiettivo.
Le fotocamere bridge solitamente dispongono di un obiettivo con zoom abbastanza elevato (10x, 12x, 26x) mentre è necessario considerare sempre con un occhio di riguardo il sensore, meglio prediligere le fotocamere bridge con sensore APS o 4/3 (quattro terzi) se invece tra le caratteristiche tecniche leggete sensore 2/3, purtroppo la maggior parte, meglio evitarle per non avere una macchina fotografica che offre i limiti di una macchina compatta nella qualità delle foto finali.
QUALE FOTOCAMERA BRIDGE ACQUISTARE ?
Le fotocamere bridge sono fotocamere mirrorless ad ottica fissa, assomigliano a delle grosse macchine compatte o a delle piccole reflex senza la possibilità di cambiare gli obiettivi.
A differenza delle macchine compatte, queste fotocamere dispongono di un sensore APS come quello in dotazione alle macchine fotografiche reflex, per contro queste fotocamere spesso hanno prezzi simili alle reflex ma come detto non è sempre una scelta di prezzo ma più che altro una scelta di utilizzo e di portabilità durante il viaggio.
Se quindi hai già deciso che l’idea di portarti dietro diversi obiettivi non fa per te e per il tuo modo di viaggiare allora la scelta di una fotocamera di altissima qualità vi porta verso una fotocamera bridge.
QUALI MARCHE SCEGLIERE PER LA FOTOCAMERA
La scelta di una macchina fotografica non è sempre e solo questione di marche, ma anche di caratteristiche tecniche, se dobbiamo esprimerci su una marca piuttosto che un’altra allora in caso di MACCHINA FOTOGRAFICA REFLEX le migliori marche sul mercato sono Nikon e Canon.
Anche le altre marche producono ottimi prodotti, ma in caso di prodotti di fascia alta in un futuro non troppo prossimo, queste marche garantiscono un’ampia scelta e compatibilità anche con gli obbiettivi che avete già acquistato.
Se invece parliamo di FOTOCAMERE MIRRORLESS le marche leader di mercato sono Fujifilm, Olympus, Panasonic e Sony, ad ogni marca il suo mercato.
SCELTA SCHEDE DI MEMORIA FOTOCAMERA
Assolutamente da non dimenticare in valigia, le schede di memoria sono fondamentali per la nuova macchina fotografica, è sempre meglio portarne una in più perchè potrebbero finire proprio nel momento meno opportuno.
Il vantaggio delle macchine fotografiche digitali è che permettono di scattare foto senza limiti, o meglio i limiti sono posti solo dal numero di cartine che avete a disposizione e se ne portate poche ve ne accorgerete troppo presto di aver finito lo spazio a disposizione.
La domanda che spesso ci viene fatta è: meglio una cartina da 64 Gb o due cartine da 32 Gb ?
In realtà da un punto di vista di capienza non cambia molto, potrebbe essere più comodo avere due cartine da 32 Gb in modo da disporre di due memorie, che permettono di mettere in sicurezza una parte delle foto della vacanza, infatti se si dovesse per sbaglio perdere una cartina o rompere una cartina ne avremmo un’altra di ricambio.
La maggior parte di fotocamere richiede l’uso di cartine SD o SDHC o microSD o microSDHC, cioè cartine ad alta capacità e velocità di trasferimento, le dimensioni delle schede di memoria più utilizzati sono da 16 Gb, 32 Gb e 64 Gb, per le video camere si arriva anche schede di memoria 128 Gb o anche più grandi.
Le marche più celebri di schede di memoria sono Sand Disk, Kingstone, Lexar e Samsung, inoltre quando effettuate un acquisto tra le caratteristiche delle schede di memoria da considerare c’è la velocità di scrittura, questo dato è espresso sulle schede di memoria dalla classe della scheda SD.
Le schede SD con classe 2 scrivono sulla memoria flash ad una velocità minima garantita di 2 MB/s, adatte per raffiche di foto e video senza troppe pretese sul piano qualitativo, le schede SD con classe 4 invece scrivono ad una velocità minima di 4 MB/s per video a 720p (HD) e 1080 (Full HD).
Aumentando di classe, SD Classe 6 o 10, sono ideali per video Full HD e raffiche di foto anche più pesanti, se invece hai bisogno di schede di memoria ultra rapide puoi scegliere schede SD UHS Speed Class.
QUALE ACTION CAM SCEGLIERE PER IL VIAGGIO
Se ti parlo di Action Cam faccio riferimento a fotocamere compatte, progettate per essere utilizzate in situazioni estreme e comandate a distanza, per situazioni estreme intendiamo anche sotto la pioggia, dentro alla piscina o nel mare o in sport estremi ma non solo…
Se ancora non ti sei fatto un’idea precisa delle Action Cam, forse con il nome GoPro capisci subito di cosa sto parlando, le fotocamere di questo marchio, sono state le prime ad uscire sul mercato inaugurando il mondo delle Action Cam che non è limitato solo a chi pratica sport estremi ma anche a chi viaggia per passione come noi e probabilmente come te!!! Sono pochi che utilizzeranno queste fotocamere come nell’immagine seguente…
Una fotocamera GoPro o di altre marche, non è di certo una macchina fotografica o una videocamera da usare in modo esclusivo per il tuo viaggio, è una macchina foto o una video camera che completa perfettamente il corredo di viaggio fotografico, per te che ami fotografare tutto durante le vacanze, fare i video o i selfie e successivamente fare il montaggio video tramite computer una volta terminato il viaggio per conservare un ricordo prezioso del viaggio appena concluso. Ecco allora si è l’acquisto giusto per te !!!
I vantaggi che offrono le action cam sono tanti, a partire dall’ampio campo di inquadratura che queste fotocamere mettono a disposizione con la loro visione panoramica che permette di riprendere ampi paesaggi anche da molto vicino.
L’estrema versatilità di queste fotocamere e il numero indefinito di supporti, originali e non, che permettono di attaccare queste action cam ovunque dalla bicicletta, al casco, alla chitarra o al robot da cucina per riprendersi durante la cucina ?!?!?
Queste macchine fotografiche, pur essendo molto piccole e compatte, sono state progettate anche per resistere a qualsiasi caduta, botta, colpo o intemperie e sono molto versatili essendo in grado di registrare video, scattare foto, fare multiscatto o time-lapse.
La nostra guida alla scelta della macchina fotografica è una raccolta di consigli su quale attrezzatura fotografica potresti portare con te in valigia per il prossimo viaggio, ovviamente sono solo alcuni suggerimenti e consigli ma se hai dei dubbi o delle domande, lascia il tuo commento qua sotto questo articolo, sarà un piacere per noi aiutarti nella scelta della tua prossima macchina fotografica digitale.
Inoltre anche se non hai bisogno di consigli, ci piacerebbe sapere quale tipo di fotocamera hai scelto per i tuoi viaggi e per realizzare le tue foto e i tuoi video, lascia un commento con i modelli di fotocamera che utilizzi e porti con te durante le avventure in giro per il mondo.
Se questo articolo ti è stato utile, sarebbe per noi un onore e un piacere una tua condivisione sui tuoi canali social in modo da farlo conoscere anche ai tuoi amici, che magari come te sono interessati al mondo dei viaggi e delle fotografia aiuterai noi ma sicuramente anche altre persone che sono alla ricerca di informazioni per cambiare la propria macchina fotografica o acquistarne una nuova !!!
Per non perdere nessun aggiornamento di VIDEO VIAGGI FAI DA TE, ti consiglio di iscriverti alla nostra newsletter, seguirci sui nostri canali social FACEBOOK e INSTAGRAM e tornarci a visitare periodicamente ti aspettiamo e buon viaggio !!!